Mese
|
Anno
|
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
01 |
|
|
2025 |
|
||
L
|
M
|
M
|
G
|
V
|
S
|
D
|
|
30
|
31
|
01
|
02
|
03
|
04
|
05
|
|
06
|
07
|
08
|
09
|
10
|
11
|
12
|
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
01
|
02
|
|
Elena Alfonsi, Viviana Lamarra, Veronica Benedetti Vallenari
In collaborazione con OLIGO Editore
Fabio Federici, Alessandro Meluzzi e Massimo Numa, MENTI INSOLITE. Radiografia di cinque femminicidi, Mantova, OLIGO Editore 2017
«Ancor prima che fidanzati e mariti, sono dei killer. Uno dei maggiori errori che abbiamo commesso è stato quello di parlare d’amore quasi cercan- do, a volte perfino ostinatamente, un motivo nella degenerazione omicida di un rapporto di coppia. Questo libro, che era finora mancato, è da leggere tutto d’un fiato, per come è felicemente costruito sulla triplice analisi investigativa, psicologica e me- diatica. Un libro che riesce a mostrare con un lin- guaggio chiaro, crudo e reale casi di cronaca nera. Un testo che restituisce gli assassini per quelli che sono: uomini insicuri, deboli, inetti, mistificatori, uomini che odiano le donne. Il femminicidio è una strage italiana e non soltanto perché quattro volte su cinque sono italiani sia le vittime sia i killer. È una strage che ci interroga tutti. Senza distinzio- ne». ANDREA GALLI, “Corriere della Sera” Che cos’è il femminicidio? Chi è la vittima? Chi è l’assassino? Esistono ragioni sociali, culturali o psicologiche alla base di un crimine così efferato? E poi ancora: da dove deriva e che storia ha il ter- mine femminicidio? Se è vero che si tratta di un fenomeno in calo e che riguarda “solo” il mondo occidentale, perché l’opinione pubblica è così scossa al solo sentirne pronunciare la parola? Questo libro prova a rispondere alle presenti doman- de, interrogativi che premono sulla coscienza del grande pubblico, colpito pressoché quotidiana- mente da continui e sanguinosi fatti di cronaca. Per tentare un approccio multidisciplinare, olistico e a 365 gradi, gli autori hanno condiviso esperienze molto diverse tra loro, a partire da ricerche cri- mino-investigative sul campo, per arrivare a riflessioni psicologiche, passando attraverso narrazioni di cronaca nera. In particolare, il volume propone una prima parte in cui ogni autore ha redatto un capitolo a sé, frutto della propria sensibilità e formazione specifica, a cui segue una seconda parte nella quale troviamo la “radiografia” di cinque recenti femminicidi. Un modo nuovo per restituire al lettore una sintesi efficace di drammi dalla cogente attualità.
Prossimi appuntamenti
|
VAMPIRI
|