Home
News
Edizioni
Articoli
Progetto
Contatti
Home News Edizioni Articoli Progetto Contatti
Calendario APPUNTAMENTI
Mese
Anno
07
2025
L
M
M
G
V
S
D
30
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
01
02
03

APPUNTAMENTI

Giovedi 17 Luglio 2025
Ritorna alle edizioni

Appuntamenti Edizione 2023

Tassidermia e Thanatos

Comune di Mantova

Lunedi 13 Febbraio 2023
alle ore 18:00
Cinema del Carbone
Via Guglielmo Oberdan, 11 - Mantova

Elena Alfonsi, Alberto Michelon, Rossella Laeng, Damiano Cappellari

In collaborazione con IL RIO Edizioni.

Damiano Cappellari, Alla scoperta del Conte Ettore Arrigoni degli Oddi, Mantova, IL RIO Edizioni, 2021
Alberto Michelon - Tassidermista www.animalfactorstudio.it
Rossella Laeng - Regista www.rossellalaeng.com

Taxiderman
“Taxiderman” esplora le verità toccanti, poetiche e talvolta esilaranti che vengono alla luce quando la morte è sia oggetto che soggetto.

I proprietari di animali domestici in lutto intrapren- dono un pellegrinaggio a Padova alla ricerca di una seconda vita per il loro amato animale, per mano di un improbabile messia. Alberto è l’unico tassidermista di Padova, e l’uni- co in Italia specializzato in Tassidermia per anima- li domestici. Il suo cliente tipico è addolorato per un gatto, un cane, un uccello, da cui non saranno separati, nemmeno dalla morte. Agendo come un becchino di animali, un tecnico esperto e un te- rapista part-time, Alberto dà tangibilmente ai suoi clienti l’essenza di ciò che hanno perso. Ma ora il suo mestiere non basta, si trova a un bivio esisten- ziale mentre incanala il suo amore per il macabro in sculture fatte di resti di animali. “Taxiderman” è entrato nel circuito dei festival internazionali nel 2021.

Selezioni ufficiali: Bushwick Film Festival 2021, Flickers’ Rhode Island International Film Festival 2021, Kortfilmfestivalen 2022, Vertigo Film Fest 2022.

Premi: Miglior Documentario, 2022 Garofano Rosso Film Festival, Miglior Cortometraggio Italiano, 2022 Milano International Film Festival. Miglior Documentario, 2021 Firenze FilmCorti Festival. Mi- glior Film Italiano, 2021 Montecatini International Short Film Festival. Semifinalista, Corto Dorico Film Festival 2021.

Alberto Michelon, inizia a interessarsi alla tassidermia durante gli studi in Scienze Naturali all’Università di Padova. Dopo aver vinto il premio di tesi di laurea in Storia della Biologia, bandito dall’Accademia Nazionale delle Scienza detta dei XL, nel 2005 decide di fare della tassidermia la sua professione. Trascorre due anni in una bottega di un tassidermista del centro Italia in cui apprende tutte le tecniche del mestiere. Lasciato il suo maestro per intraprende nuove avventure all’estero. Negli anni successivi lavora nei musei di storia naturale negli Stati Uniti in Portogallo ma sopratutto in Spagna dove trascorre quatto anni. Rientrato in Italia, cinque anni dopo, fonda Animal Factor Studio; un progetto ambizioso con il quale ha dato una nuova prospettiva ad una pratica artigianale ormai abbandonata proiettandola nel futuro e nel mondo dell’arte. Il racconto della figura del Conte padovano Ettore Arrigoni degli Oddi (Monselice, 13 ottobre 1867-Bologna, 16 febbraio 1942) è un viaggio alla scoperta del padre dell’Ornitologia italiana nonché appassionato seguace di Diana. Discendente del- la grande nobiltà padovana degli Oddi, invece di darsi alla bella vita, come spesso capitava nelle file nobiliari, fin da adolescente si dedicò allo studio degli uccelli radunando nella sua villa di Ca’ Oddo un’immensa collezione di impagliati, visitata dai più grandi ornitologi italiani ed europei e dando alle stampe opere insuperate sull’avifauna paleartica (come l’Atlante ornitologico del 1902, il Manuale di ornitologia italiana del 1904 e l’Ornitologia italia- na del 1929). Fu libero docente di Zoologia presso l’Università di Padova, deputato dal 1913 al 1921 e fondatore della “Rivista Italiana di Ornitologia”. Nel libro scopriremo che il Conte ebbe però una vita alquanto travagliata dal punto di vista familiare. Rimase vedovo dopo pochissimi anni perdendo la prima moglie Contessa Berta Camerini. Le se- conde nozze con la Contessa toscana Marianna di San Giorgio, delle casate Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci, non furono molto felici per altri lutti familiari. Ebbe inoltre varie e sfibranti traversie giudiziarie e concluse la sua esistenza in una Casa di salute a Bologna. Cappellari ha setacciato meticolosamente archivi, biblioteche e musei sia pubblici che privati, ha visitato le dimore del Conte, ha contattato i discendenti e tutti coloro che, per interposta persona, lo avevano conosciuto ma è riuscito anche a risalire ad eminenti personaggi del periodo con cui il Conte aveva interloquito: Benito e Arnaldo Mussolini, Gabriele D’Annunzio, Alfredo Rocco, Agostino Gemelli, Francesco Carnelutti, il Conte di Torino, Giuseppe Dalla Torre e Paolo Toffanin. Un lavoro immane, a quasi ottant’anni dalla morte, ma che non poteva essere ulte- riormente rimandato per celebrare finalmente il Re degli ornitologi- cacciatori italiani.

Damiano Cappellari, laureato in Giurisprudenza a Trento, abita nella Valdadige veronese, pro- prio sul confine del vecchio Tirolo austriaco. Ha esordito come narratore con il romanzo Aleksej Karenin (Rebellato Editore, Venezia) cui sono seguiti i romanzi, firmati con lo pseudonimo Demian Planitzer (in onore della bisnonna slava), Il giovane Hanno Buddenbrook, la parte mancante dei Buddenbrook di Thomas Mann e Memorie di un nummomane ovvero tramonto di un collezionista di monete antiche, entrambi per Alboversorio Editore. Si è dedicato come saggista ad argomenti di numismatica, storia ed arte dando alle stampe Emozioni numismatiche. Apologia del Nummofilo (Enter Edizioni), Elogio della Numismatica. Elogium Nummophiliae (Alboversorio Editore) e Alla scoperta del Conte Alessandro Magnaguti, l’ultimo Cavaliere dei Gonzaga (Il Rio Edizioni). Di prossima pubblicazione è il pamphlet filosofico Homoteismo, tributo all’Unico e la sua proprietà (Der Einzige und sein Eigentum) di Max Stirner. Biörn Shöpe ha paragonato il suo stile a quello di Guillaume Apollinaire.

 




  • Allegati
  • Immagini
Allegato Nome Size
Tassidermia e Thanatos.pdf 4.81 MB
Immagine Nome Size
Damiano Capellari . Alla scoperta del Conte Ettore Arrigoni degli Oddi - coertina.jpeg 367.32 KB
Indirizzo
Temi ASSOCIATI

I Temi definiti Associati si riferiranno ad approfondimenti con lo scopo di rendere più completa l'informazione, apportare ulteriori informazioni collegate trasversalmente ad essa, oppure presentare gli altri progetti promossi dall'Associazione Culturale Aretè.

  • Memoria e Thanatos

    Comune di Mantova
    20/01/2023 18:30
Temi in EVIDENZA

Prossimi appuntamenti

  • Sentieri di Vita nel Bosco, perché il Bosco allevia il Dolore
    Un progetto pilota per chi sta affrontando una crisi per lutto

  • AVA Ambulanze Veterinarie Azzurre Mantova
    Spazio di informazione e approfondimento.

  • L'assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto
    Lutto Naturale - Lutto Traumatico - Lutto Complicato






  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Configura cookie

Alla fine dei conti
Rassegna di cultura organizzata da

Elena Alfonsi P.IVA 02478390202
Via Levata, 80 - 46010 Curtatone - Mantova


info@allafinedeiconti.it
+39 338 385 1511


MANTOVAWEB . net © 2023
Con la collaborazione di: Massimo Canali
progettista e sviluppatore grafico

  • Home
  • News
  • Edizioni
  • Articoli
  • Progetto
  • Contatti