Home
News
Edizioni
Articoli
Progetto
Contatti
Home News Edizioni Articoli Progetto Contatti
Calendario APPUNTAMENTI
Mese
Anno
07
2025
L
M
M
G
V
S
D
30
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
01
02
03

APPUNTAMENTI

Giovedi 17 Luglio 2025
Ritorna alle edizioni

Agostino Arrivabene, Athena noctua, 2015
Appuntamenti Edizione 2024

Fiaba e Thanatos

Comune di Villimpenta - Mantova

Giovedi 14 Marzo 2024
alle ore 20:30
Castello di Villimpenta
Via Tione, 2 - Villimpenta

L’arcolaio delle fiabe.

Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari.

Mantova, OLIGO Editore 2023

Paolo Battistel

Elena Alfonsi

 

Perché la fiaba suscita su di noi un fascino così irresistibile?

Da dove si genera quest’incantesimo in cui cadiamo al suono delle parole «C’era una volta»?

Prendendo le mosse dallo studio del mito e del folklore europeo, Paolo Battistel si avventura nei recessi più profondi delle fiabe, antiche storie generate all’alba dell’umanità e solo in apparenza tanto semplici da sembrare “storie per bambini”, ma che in realtà portano in grembo simboli tra i più arcaici. Perché la fiaba è un racconto sacro, fondativo del carattere e della memoria di un popolo, in cui i protagonisti (e con essi le comunità) compiono un viaggio denso di pericoli, affrontano mostri, animali parlanti e prove iniziatiche, perdendo l’innocenza naturale e divenendo “adulti” consapevoli. In questo saggio l’autore si concentra sull’elemento femminile nelle fiabe, perché spesso sono le donne a essere protagoniste, in principio come raccoglitrici e narratrici di queste storie e poi come personaggi all’interno delle stesse, sia nelle vesti di oscure streghe come Baba-Jaga, che in vergini innocenti come Rosaspina, la bella addormentata nel bosco caduta nell’incantesimo del fuso.

Il femminile nelle fiabe raccontato da uno dei massimi esperti italiani.

Paolo Battistel (Torino, 1978), docente universitario ed esperto di fiabe e mitologia precristiana, ha a lungo collaborato con giornali e tv nazionali, partecipando anche alle trasmissioni Mediaset Mistero e Mistero Experience. Attualmente è speaker a Radio Giano (Università di Roma Tre). Ha pubblicato numerosi libri con marchi del gruppo Lindau e, in ultimo, La vera origine delle fiabe (Uno Editori, 2018).




  • Allegati
Allegato Nome Size
Fiaba e Thanatos.pdf
Fiaba e Thanatos
2.06 MB
Indirizzo
Temi in EVIDENZA

Prossimi appuntamenti

  • Sentieri di Vita nel Bosco, perché il Bosco allevia il Dolore
    Un progetto pilota per chi sta affrontando una crisi per lutto

  • AVA Ambulanze Veterinarie Azzurre Mantova
    Spazio di informazione e approfondimento.

  • L'assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto
    Lutto Naturale - Lutto Traumatico - Lutto Complicato






  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Configura cookie

Alla fine dei conti
Rassegna di cultura organizzata da

Elena Alfonsi P.IVA 02478390202
Via Levata, 80 - 46010 Curtatone - Mantova


info@allafinedeiconti.it
+39 338 385 1511


MANTOVAWEB . net © 2023
Con la collaborazione di: Massimo Canali
progettista e sviluppatore grafico

  • Home
  • News
  • Edizioni
  • Articoli
  • Progetto
  • Contatti