Home
News
Edizioni
Articoli
Progetto
Contatti
Home News Edizioni Articoli Progetto Contatti
Calendario APPUNTAMENTI
Mese
Anno
07
2025
L
M
M
G
V
S
D
30
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
01
02
03

APPUNTAMENTI

Giovedi 17 Luglio 2025
Ritorna alle edizioni

Domenico David
Appuntamenti Edizione 2024

DOMENICO DAVID

Blu App

Comune di Milano

Martedi 16 Aprile 2024
alle ore 18:00
Via Moneta, 1
Spazio Prearo

A Milano Martedì 16 Aprile alle ore 18.00 nello Spazio Prearo, in Via Moneta 1, Giampaolo Prearo e Massimo Ferrarotti presenteranno l'esposizione dal titolo Blu App e una piccola monografia dell'Artista Domenico David a cura di Carlo Franza.

Blu App è il titolo di una Mostra riferita ad opere esclusivamente di Colore Blu. Tre tele di dimensioni uguali Altezza 180 x Larghezza 200 cm., insieme a cinque tele di dimensioni più piccole.

Con il testo in Catalogo Irrinunciabile Blu ho presentato il senso profondo del lavoro di Domenico David. Il Maestro attraverso le sue opere parla di fisicità della Pittura come presenza-assenza e respiro che si pone di fronte a chi osserva e viene invitato ad entrare all'interno di uno spazio ottonenuto dalla creazione. Un nuovo spazio creato: non rappresentativo ma tautologico.  

 

Domenico David è nato a Stalettì in provincia di Catanzaro nel 1953.

Vive e lavora a Milano dove ha insegnato Tecniche Pittoriche all’Accademia di Belle Arti di Brera. Diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dagli anni Ottanta ha operato insieme ai protagonisti della scena emergente milanese e torinese, dando vita ad una nuova iconografia contemporanea, assecondando l’evolversi della “nuova pittura” di quegli anni, con modalità personalissime.

 

Si sono interessati al suo lavoro Elena Alfonsi, Luca Beatrice, Luciano Caramel, Edoardo Di Mauro, Carlo Franza, Enrico Gariboldi, Flaminio Gualdoni, Elena Pontiggia, Alessandra Redaelli, Vittorio Sgarbi.

 

Sue opere sono in permanenza al Castello di Rivara Centro d’Arte Contemporanea (Rivara, Torino). Ha esposto alle mostre curate da Edoardo Di Mauro Un’altra storia. Arte in Italia dagli anni Ottanta agli anni Zero nel 2011 all’Ex Chiesa di San Carpoforo (Dipartimento Arti Visive dell’Accademia di Brera) e a Como all’Ex Chiesa di San Francesco. Nello stesso anno è presente al Padiglione Italia (Regione Calabria), Biennale di Venezia. Nel 2014 partecipa alla mostra Undici artisti. Una generazione alla Rocca dei Bentivoglio di Bazzano-Valsamoggia (Bologna), evento collaterale di Arte Fiera Bologna a cura di Antonio Battaglia.

 

 

Indirizzo
Temi in EVIDENZA

Prossimi appuntamenti

  • Sentieri di Vita nel Bosco, perché il Bosco allevia il Dolore
    Un progetto pilota per chi sta affrontando una crisi per lutto

  • AVA Ambulanze Veterinarie Azzurre Mantova
    Spazio di informazione e approfondimento.

  • L'assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto
    Lutto Naturale - Lutto Traumatico - Lutto Complicato






  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Configura cookie

Alla fine dei conti
Rassegna di cultura organizzata da

Elena Alfonsi P.IVA 02478390202
Via Levata, 80 - 46010 Curtatone - Mantova


info@allafinedeiconti.it
+39 338 385 1511


MANTOVAWEB . net © 2023
Con la collaborazione di: Massimo Canali
progettista e sviluppatore grafico

  • Home
  • News
  • Edizioni
  • Articoli
  • Progetto
  • Contatti