Mese
|
Anno
|
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
01 |
|
|
2025 |
|
||
L
|
M
|
M
|
G
|
V
|
S
|
D
|
|
30
|
31
|
01
|
02
|
03
|
04
|
05
|
|
06
|
07
|
08
|
09
|
10
|
11
|
12
|
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
01
|
02
|
|
Uno spazio d’informazione e approfondimento per riconoscere il vissuto soggettivo e comportamentale del decadimento cognitivo provocato da malattia degenerativa cerebrale e suggerire linee di indirizzo per il sostegno psicologico e giuridico a supporto dei caregiver coinvolti nell’assistenza e nella tutela delle persone con demenza.
Conoscere le demenze si presenta per il secondo anno consecutivo al pubblico della Provincia di Mantova in una modalità multidisciplinare perché unisce:
- il contributo di un Medico Neurologo
- di uno Psicologo Psicoterapeuta
- di un Avvocato
a cui si aggiungono informazioni attinte nell’ambito Umanistico.
E’ parere comune il vantaggio di questo tipo di comunicazione.
La demenza è una malattia cronico degenerativa caratterizzata dalla progressione più o meno rapida:
- dei deficit cognitivi
- dei disturbi del comportamento e del danno funzionale
con la conseguente perdita dell'autonomia e dell'autosufficienza che si manifesta con una disabilità variabile e la conseguente dipendenza dagli altri sia nella mobilità che, naturalmente, nell’immobilizzazione a letto.
Tale patologia, in crescente aumento nella popolazione generale è stata definita - una priorità mondiale di salute pubblica -.
Il maggior fattore di rischio associato all'insorgenza della demenza è l'età. Il progressivo incremento della popolazione anziana comporterà un aumento della prevalenza dei pazienti affetti da demenza.
Esiste un: Piano nazionale demenze.
Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze. E’ stato approvato con un accordo del 30 ottobre 2014 dalla Conferenza Unificata tra: Governo, Regioni e Province autonome.
Fornisce indicazioni strategiche per la promozione e il miglioramento degli interventi nel settore, non soltanto con riferimento agli aspetti terapeutici specialistici, ma anche al sostegno e all'accompagnamento del malato e dei familiari lungo tutto il percorso di cura.
Il Piano nazionale demenze pone la propria attenzione sulle misure di sanità pubblica che possano promuovere interventi appropriati e adeguati, di contrasto allo stigma sociale, garanzia dei diritti, conoscenza aggiornata, coordinamento delle attività, finalizzati alla corretta gestione integrata della demenza.
Tra gli obiettivi principali del documento il primo riguarda proprio gli:
Interventi e misure di politica sanitaria e sociosanitaria.
Questo significa l’importanza di aumentare
- nella popolazione generale
- nelle persone con demenze
- nei loro familiari
le conoscenze
- sulla prevenzione
- sulla diagnosi tempestiva
- sulle modalità di trattamento e assistenza delle persone con demenza con attenzione anche alle forme a esordio precoce.
Questo per conseguire progressi nella cura e nel miglioramento della qualità della vita sia delle persone con demenza che dei loro caregiver.
Prossimi appuntamenti
|
VAMPIRI
|
SCUOLA DI TANATOLOGIA BOLOGNA
SEMINARI 2024 - 2025
Docenti
Prof. Francesco Campione
Dott.ssa Francesca Bonarelli
9 webinar da Ottobre 2024 ad Aprile 2025 nelle giornate di Sabato
dalle 10:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 18:00
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, medici palliativisti, psichiatri, pediatri, assistenti sociali, infermieri professionali, operatori sanitari in genere, sociologi, filosofi, antropologi, teologi, volontari.
I seminari saranno coordinati e svolti dal Prof. Francesco Campione in collaborazione con la Dott.ssa Francesca Bonarelli si baseranno sulla rispettiva esperienza clinica e sulla letteratura internazionale esistente.
Peculiarità di tutti i seminari è, oltre alla parte teorica originale, l’attenzione su un aspetto poco approfondito nella formazione sul lutto: la necessità per coloro che assistono chi deve affrontare una grave crisi di lutto di saper gestire il loro coinvolgimento nelle situazioni di aiuto, facendo in modo che le emozioni negative (shock, incredulità, disperazione, rabbia, colpa,struggimento, etc.) di fronte alle quali si potranno trovare, non li portino a sviluppare una patologica indifferenza tecnica o a rischiare gli esiti psicopatologici dei lutti non risolti (soprattutto il burnout).
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di contribuire a colmare una lacuna formativa riscontrata in tutti gli ambiti nei quali uno psicologo, un educatore, un volontario o un professionista con competenze o ruoli psicologici, si trova ad intervenire per assistere qualcuno che sta per subire o che ha subito un lutto naturale (morte per malattia o vecchiaia) o traumatico (morte di un bambino, suicidio, omicidio, catastrofi, terrorismo,guerra, etc.);oppure un lutto per malamore,abbandono e demenza.
TEMI TRATTATI
1.
Data: Sabato 9 Novembre 2024 – Termine Iscrizioni 9 Ottobre 2024
Elaborazione del lutto per la fine di un amore o di un amore non corrisposto.
Domande fondamentali:
Come curare le ferite d’amore?
Come prevenire l’amanticidio? (femminicidio dell’amante che se ne va o suicidio dell’amato non più amato).
Bibliografia:
F. Campione, Perpatire, Armando Editore, Roma;
F. Campione, L’amore tra bisogni e desideri (Tre conferenze su amore, coppia, separazione, solitudine e felicità), Apocrifi Editore, Bologna;
F. Campione, L’amore che non uccide, (Blog: Finito&Infinito di Francesco Campione); F. Campione, Il lutto e i modi dell’amore, Armando Editore, Roma.
2.
Data: Sabato 30 Novembre 2024 – Termine Iscrizioni 30 Ottobre 2024
La buona morte e il lutto.
Domande fondamentali:
Che cosa significa morire bene?
Quando la morte è buona per chi muore è buona anche per chi resta?
Bibliografia:
F. Campione, La buona morte e il lutto, Clueb, Bologna;
F. Campione, Il lutto e i modi dell’amore, Armando Editore, Roma;
F. Campione, Contro la morte, Clueb, Bologna.
3.
Data: Sabato 14 Dicembre 2024 - Termine Iscrizioni 14 Novembre 2024
Il morire consapevole e il lutto anticipatorio per la propria morte.
Domande fondamentali:
Negarsi alla consapevolezza della propria morte significa evitare di doverne elaborare il lutto?
Elaborare il lutto per la propria morte favoriosce o complica il lutto di chi resta?
Bibliografia:
T. Rando, Loss and anticipatory grief, Lexington Books, 1986.
F. Campione, Contro la morte, Clueb, Bologna;
F. Campione, Il lutto e i modi dell’amore, Armando Editore, Roma.
4.
Data: Sabato 18 Gennaio 2025 – Termine Iscrizioni 18 Dicembre 2024
Accanimento terapeutico, sedazione terminale, eutanasia e suicidio assistito come modi di elaborare il lutto per la propria morte e per quella dei cari.
Domande fondamentali:
Le scelte di fine vita dipendono dai modi di elaborare il lutto per la propria morte?
E’ l’elaborazione del lutto che determina i dilemmi etici o sono i dilemmi etici che influenzano l’elaborazione del lutto?
Bibliografia:
F. Campione, L’etica del morire e l’attualità, Clueb, Bologna;
F. Campione, Contro la morte, Clueb, Bologna.
5.
Data: Sabato 8 Febbraio 2025 – Termine Iscrizioni 8 Gennaio 2025
Il bambino e la morte: dall’assistenza psicologica nel morire all’educazione al lutto.
Domande fondamentali:
Come aiutare psicologicamente i bambini nella morte e nel lutto?
Come educare i bambini alla morte e al lutto?
Bibliografia:
F. Campione, La domanda che vola, (Educare i bambini alla morte e al lutto), EDB Bologna;
F. Campione, Il lutto e i modi dell’amore, Armando Editore, Roma.
6.
Data: Sabato 22 Febbraio 2025 - Termine Iscrizioni 22 Gennaio 2025
L’elaborazione del lutto traumatico e/o prolungato.
(Suicidio, morte di un figlio, incidente, catastrofi, pandemie, guerre, etc.).
Domande fondamentali:
A quali condizioni i lutti traumatici sono superabili?
Il lutto prolungato (DSMV) è una forma di dipendenza?
Bibliografia:
F. Campione, Il lutto e i modi dell’amore, Armando Editore, Roma;
F. Campione, Ospitare il trauma, Clueb, Bologna;
F. Campione, Resilienza, pazienza e convivenza in tempo di pandemia, Clueb, Bologna.
7.
Data: Sabato 15 Marzo 2025 - Termine Iscrizioni 15 Febbraio 2025
La supervisione di staff nelle situazioni critiche (malattie terminali, cure palliative, rianimazione, geriatria, etc.).
Domande fondamentali:
Perché nelle situazioni critiche la supervisione psicologica dello staff è necessaria?
Quali sono la filosofia e i modelli di gestione psicologica dello staff assistenziale?
Bibliografia:
F. Campione, La camera dei desideri e delle invenzioni (Gestione e umanizzazione delle Equipe sanitarie ad alta criticità), Armando Editore, Roma.
8.
Data: Sabato 29 Marzo 2025 - Termine Iscrizioni 29 Febbraio 2025
L’etica del morire e l’attualità (direttive anticipate,eutanasia e suicidio assistito).
Domande fondamentali:
Qual è il giusto equilibrio tra le scelte individuali, la deontologia professionale, la legge dello Stato e le leggi dell’etica?
Le scelte etiche sono un punto di partenza o di arrivo?
Bibliografia:
F. Campione, L’etica del morire e l’attualità, Clueb, Bologna.
9.
Data: Sabato 5 Aprile 2025 - Termine Iscrizioni 5 Marzo 2025.
La gestione del coinvolgimento emotivo di fronte al dolore terminale, alla morte e al lutto verso la prevenzione delle crisi e del burnout del personale di assistenza e dei caregivers.
Domande fondamentali:
Bisogna apprendere a coinvolgersi professionalmente (con indifferenza tecnica), personalmente (con interessamento personale) o umanamente (con disinteressamento e non-indifferenza umane)?
Bibliografia:
F. Campione, Per l’altro, ASMEPA Edizioni, Bologna;
F. Campione, Ospitare il trauma, Clueb, Bologna.
I seminari sono riservati ad un massimo di 30 partecipanti che saranno selezionati in base alla pertinenza del loro curriculum e all’ordine cronologico di iscrizione.
Inviare all’iscrizione un CV all’indirizzo info@clinicacrisi.it
Per iscrizioni separate per uno o più seminari:
COSTO: 130,00 Euro IVA
PAGAMENTO:
Bonifico Bancario (IBAN IT60S0200802457000002752035) entro i termini di iscrizione.
Per i professionisti che ne hanno l’obbligo saranno conferiti un numero di crediti formativi da definire.
Per informazioni:
051/0954760 dal Lunedì al Giovedì
Dalle 9:30 – 13:00.