Mese
|
Anno
|
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
03 |
|
|
2025 |
|
||
L
|
M
|
M
|
G
|
V
|
S
|
D
|
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
01
|
02
|
|
03
|
04
|
05
|
06
|
07
|
08
|
09
|
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
1
|
30
|
|
31
|
01
|
02
|
03
|
04
|
05
|
06
|
|
L’Associazione Culturale Aretè di Curtatone in provincia di Mantova con la collaborazione, il coordinamento e il patrocinio della Provincia di Mantova e in collaborazione e con il patrocinio dei comuni aderenti all’iniziativa presenta la IX Edizione 2025 della Rassegna Alla fine dei conti.
Un Progetto di Elena Alfonsi.
Alla fine dei conti è una Rassegna di Cultura a Mantova dal 2017, ospitata dal 2017 alla Casa del Mantegna e dal 2023 anche in alcuni comuni della Provincia di Mantova.
Un Progetto costituito da una serie di appuntamenti in GRATUITA’ (se non diversamente indicato) per offrire al pubblico spazi di riflessione sul tema della Morte al solo scopo di incrementare l'attenzione culturale sul valore della Vita attraverso connessioni e corrispondenze.
APPUNTAMENTO
Medicina
PREVENZIONE E THANATOS
Strumentalizzazione delle paure: dalla pandemia alle emergenze attuali.
Sara Gandini
Presenta Elena Alfonsi
Sabato 29 Marzo 2025 – Ore 17:00
Sala Consilare Comune di Villimpenta - Via Roma, 26 - Villimpenta - MN
Appuntamento dedicato alla Dott.ssa Mara Baraldi.
Sara Gandini dal 2018 è direttrice (Group leader) dell’unità "Molecular and Pharmaco-Epidemiology" presso il dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO). Laureata in Statistica presso l'Università di Bologna, ottiene un master in Biometria nel presso l'Università di Reading (UK) e poi un dottorato di ricerca in Epidemiologia all'Università di Birmingham (Public Health).
Docente dell’European School of Molecular Medicine di Milano (SEMM). Dal 2016 professoressa a contratto di statistica medica presso l'Università Statale di Milano.
APPUNTAMENTO
Nutrizione
Agostino Arrivabene - Omaggio a Saskia (14 Giugno 1642), olio su tela, Al. 100 x La. 80 cm.
NUTRIZIONE E THANATOS
Cibo e salute: le scelte alimentari che promuovono la longevità.
Bianca Illari Lui
Presenta Elena Alfonsi
Venerdì 4 Aprile 2025 - Ore 20:45 - Marmirolo - Mantova
Cosa rende alcune persone più longeve e in salute rispetto ad altre?
Come possiamo scegliere gli alimenti e gli stili di vita che favoriscano una vita lunga e piena di energia?
Esistono luoghi nel mondo, come le famose zone blu dove la vita media è significativamente più alta e la qualità della vita superiore. La loro osservazione ci offre risposte affascinanti, ma sono gli studi scientifici a rivelarci qualcosa di ancora più importante. Oggi sappiamo che non si tratta solo di genetica, ma dell’interazione della nostra eredità biologica con l’ambiente e quindi con le scelte consapevoli che possiamo fare ogni giorno. La dieta mediterranea, ad esempio, ci insegna l’importanza di prediligere
alimenti freschi, naturali e ricchi di fitonutrienti, quei composti presenti negli alimenti vegetali che agiscono in sinergia per potenziare la nostra salute nel lungo termine. Ciò che rende ancora più realizzabile il nostro benessere anche in età più avanzata è la combinazione di questi alimenti con uno stile di vita sano, che include attività fisica, riposo e connessioni sociali autentiche.
Bianca Illari Lui, biologa nutrizionista, laureata in Scienze Motorie e in Scienze della Nutrizione Umana. Ha fatto esperienza nel reparto ospedaliero per la cura dei disturbi del comportamento alimentare. Attualmente esercita come libera professionista a Mantova, con un metodo che va oltre il semplice calcolo numerico e il bilanciamento perfetto dei nutrienti, un approccio improntato prima di tutto sull’ascolto e sul rispetto dell’individualità della persona. L’obiettivo non è imporre una dieta ma giungere insieme alla strategia
alimentare più adatta, ovvero che sia sostenibile, naturale e spontanea, e che allo stesso tempo permetta di raggiungere gli obiettivi desiderati, come il miglioramento dello stato di salute, sintomatologico, estetico o sportivo.
APPUNTAMENTO
Libro
Agostino Arrivabene - Omaggio a Saskia (14 Giugno 1642), olio su tela, Al. 100 x La. 80 cm.
Voglio volare. Dieci anni dopo.
Luciana Scaini
Presenta Gianni Bellesia
Introduce Elena Alfonsi
Lunedì 7 Aprile 2025 - Ore 19:00
Biblioteca Comunale di Castelbelforte - Via Roma, 29 – Castelbelforte (MN)
Mantova, IL RIO EDIZIONI 2024.
Ero nonna da una settimana quando scoprii di avere un cancro. Da una parte la gioia di una nuova vita e dall’altra un futuro incerto fatto di chemioterapia e cure devastanti. Nonostante tutto, sono riuscita a trovare un modo per superare queste nuove difficoltà, ho imparato che il corpo può essere incatenato, ma la mente no, può sempre volare. A ogni esame lunghissimo al quale venivo sottoposta, cercavo di reagire, portando i pensieri lontano, verso le cose positive che mi aspettavano. Non sono però mancati momenti di apprensione e le conseguenze di alcune cure sono rimaste, diventando disturbi cronici; ma nonostante tutto ho reagito, sono diventata resiliente. Dopo dieci anni, voglio raccontare tutto ciò che di positivo e bello mi è successo, dagli incontri con nuove persone ai tanti progetti che ho intrapreso, perché a volte basta guardare con occhi diversi gli avvenimenti che ci capitano. Mai abbattersi, qualcosa di buono c’è sempre.
Luciana Scaini vive a Suzzara, in provincia di Mantova. Ha un marito, due figli adulti, un nipote, due cani e una vita ricca di impegni. Dopo lunghi anni di lavoro nell’attività del marito, si ammala e inizia un calvario, che lei trasforma in un percorso intenso e a tratti gioioso. Questo libro ne ripercorre le lunghe giornate, in un racconto alla continua ricerca della normalità, mai drammatico, anzi ironico e leggero, fatuo e concreto: un continuo inno alla vita.
APPUNTAMENTO
Nutrizione
Agostino Arrivabene - Omaggio a Saskia (14 Giugno 1642), olio su tela, Al. 100 x La. 80 cm.
NUTRIZIONE E THANATOS
Cibo e salute: le scelte alimentari che promuovono la longevità.
Bianca Illari Lui
Presenta Elena Alfonsi
Venerdì 11 Aprile 2025 - Ore 18:00
Biblioteca Arturo Sigurta' - Via Ascoli, 31 - Castiglione delle Stiviere - MN
Cosa rende alcune persone più longeve e in salute rispetto ad altre?
Come possiamo scegliere gli alimenti e gli stili di vita che favoriscano una vita lunga e piena di energia?
Esistono luoghi nel mondo, come le famose zone blu dove la vita media è significativamente più alta e la qualità della vita superiore. La loro osservazione ci offre risposte affascinanti, ma sono gli studi scientifici a rivelarci qualcosa di ancora più importante. Oggi sappiamo che non si tratta solo di genetica, ma dell’interazione della nostra eredità biologica con l’ambiente e quindi con le scelte consapevoli che possiamo fare ogni giorno. La dieta mediterranea, ad esempio, ci insegna l’importanza di prediligere
alimenti freschi, naturali e ricchi di fitonutrienti, quei composti presenti negli alimenti vegetali che agiscono in sinergia per potenziare la nostra salute nel lungo termine. Ciò che rende ancora più realizzabile il nostro benessere anche in età più avanzata è la combinazione di questi alimenti con uno stile di vita sano, che include attività fisica, riposo e connessioni sociali autentiche.
Bianca Illari Lui, biologa nutrizionista, laureata in Scienze Motorie e in Scienze della Nutrizione Umana. Ha fatto esperienza nel reparto ospedaliero per la cura dei disturbi del comportamento alimentare. Attualmente esercita come libera professionista a Mantova, con un metodo che va oltre il semplice calcolo numerico e il bilanciamento perfetto dei nutrienti, un approccio improntato prima di tutto sull’ascolto e sul rispetto dell’individualità della persona. L’obiettivo non è imporre una dieta ma giungere insieme alla strategia
alimentare più adatta, ovvero che sia sostenibile, naturale e spontanea, e che allo stesso tempo permetta di raggiungere gli obiettivi desiderati, come il miglioramento dello stato di salute, sintomatologico, estetico o sportivo.
APPUNTAMENTO
Arte
Agostino Arrivabene - Omaggio a Saskia (14 Giugno 1642), olio su tela, Al. 100 x La. 80 cm.
ANDREA MANTEGNA E THANATOS
La sostanza pittorica di Andrea Mantegna dallo studium padovano di Francesco Squarcione.
Elena Alfonsi
Lunedì 14 Aprile 2025 (Da confermare) – Dalle ore 18.30 - alle ore 20:30
Sala Consilare Comune di Villimpenta - Via Roma, 26 - Villimpenta - MN
Un approfondimento trasversale per continuare a divulgare l’Esposizione realizzata dal Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova intitolata - Andrea Mantegna “pittore mantovano” . L’esposizione, visitabile fino al 31 Dicembre 2026, presenta una riflessione sull'opera e la vita di A. M. e rappresenta uno spazio simbolico dell’affinità tra l'uomo e la città che rende omaggio all'uomo e al pittore A. M. in quelle stesse stanze che ne ospitarono il genio.
APPUNTAMENTO
Nutrizione
Agostino Arrivabene - Omaggio a Saskia (14 Giugno 1642), olio su tela, Al. 100 x La. 80 cm.
Bianca Illari Lui
Presenta Elena Alfonsi
Venerdì 16 Maggio 2025 – Ore 18:30
Sala Consilare Comune di Villimpenta - Via Roma, 26 - Villimpenta - MN
Cosa rende alcune persone più longeve e in salute rispetto ad altre?
Come possiamo scegliere gli alimenti e gli stili di vita che favoriscano una vita lunga e piena di energia?
Esistono luoghi nel mondo, come le famose zone blu dove la vita media è significativamente più alta e la qualità della vita superiore. La loro osservazione ci offre risposte affascinanti, ma sono gli studi scientifici a rivelarci qualcosa di ancora più importante. Oggi sappiamo che non si tratta solo di genetica, ma dell’interazione della nostra eredità biologica con l’ambiente e quindi con le scelte consapevoli che possiamo fare ogni giorno. La dieta mediterranea, ad esempio, ci insegna l’importanza di prediligere
alimenti freschi, naturali e ricchi di fitonutrienti, quei composti presenti negli alimenti vegetali che agiscono in sinergia per potenziare la nostra salute nel lungo termine. Ciò che rende ancora più realizzabile il nostro benessere anche in età più avanzata è la combinazione di questi alimenti con uno stile di vita sano, che include attività fisica, riposo e connessioni sociali autentiche.
Bianca Illari Lui, biologa nutrizionista, laureata in Scienze Motorie e in Scienze della Nutrizione Umana. Ha fatto esperienza nel reparto ospedaliero per la cura dei disturbi del comportamento alimentare. Attualmente esercita come libera professionista a Mantova, con un metodo che va oltre il semplice calcolo numerico e il bilanciamento perfetto dei nutrienti, un approccio improntato prima di tutto sull’ascolto e sul rispetto dell’individualità della persona. L’obiettivo non è imporre una dieta ma giungere insieme alla strategia
alimentare più adatta, ovvero che sia sostenibile, naturale e spontanea, e che allo stesso tempo permetta di raggiungere gli obiettivi desiderati, come il miglioramento dello stato di salute, sintomatologico, estetico o sportivo.
APPUNTAMENTO
Psicoanalisi
I silenzi da spezzare: il dramma invisibile dei suicidi.
Rossana Elena Cal
Biblioteca Maria Bozzini - Piazza Roma, 1 - Marmirolo - Mantova.
Il fenomeno dei suicidi rappresenta una tragedia spesso ignorata, nascosta dietro il silenzio e la stigmatizzazione. Questo incontro si propone di portare alla luce tali drammi invisibili, analizzando le pressioni psicologiche, le condizioni personali e le responsabilità sociali che contribuiscono a queste tragiche decisioni. Attraverso approfondimenti psicologici, cercheremo di comprendere le dinamiche sottostanti e come promuovere una cultura più attenta al benessere individuale, affinché nessuno debba più affrontare in solitudine un simile tormento.
Rossana Elena Cal è Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta. Da anni si occupa della salute e del benessere nelle organizzazioni, oltre che di miglioramento dei livelli di performance in aziende di respiro nazionale e locale, intervendo a vari livelli, sia con i team che individualmente, in svariati contesti mercelogici.
APPUNTAMENTO
Animali
Agostino Arrivabene - Omaggio a Saskia (14 Giugno 1642), olio su tela, Al. 100 x La. 80 cm.
PET E THANATOS
Relazione annuale sull’attività di AVA – LEIDAA - LAV sul territorio mantovano.
Venerdì 23 Maggio 2025 - Ore 18:30.
Green Park Mantova - Str. Circonvallazione Sud, 21 – MN
AVA - Ambulanze Veterinarie Azzurre - Mantova
LAV - Mantova
Maurizio Zordan
Federica Gibertoni
Presenta Elena Alfonsi
Prossimi appuntamenti
|
L'assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto
|
|
Seminari 2024 - 2025
|
CORSO DA MAGGIO A DICEMBRE 2025
L’ASSISTENZA PSICOLOGICA DI BASE
NELLE SITUAZIONI DI LUTTO
LUTTO NATURALE - LUTTO TRAUMATICO - LUTTO COMPLICATO
Destinatari del corso:
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Assistenti Sociali, Infermieri Professionali, Sociologi, Filosofi, Antropologi, Teologi, Medici, Volontari.
Durata del Corso:
Da Maggio a Dicembre 2025
Orario del Corso:
Mattino: 10:00 – 13:00
Pomeriggio: 14:00 – 18:00
Date del Corso:
Sabato 24 Maggio 2025
Sabato 21 Giugno 2025
Sabato 13 Settembre 2025
Sabato 27 Settembre 2025
Sabato 18 Ottobre 2025
Sabato 22 Novembre 2025
Sabato 13 Dicembre 2025
Programma del Corso:
I
Le concezioni della morte e le teorie del lutto.
II
La risoluzione del lutto e i “modi” dell’amore.
III
La diagnostica del lutto.
IV
Il lutto bloccato, il lutto traumatico (catastrofi, incidenti, omicidio e suicidio).
V
Il lutto complicato.
VI
Il lutto infantile.
Educazione alla morte.
VII
Lutto e ritualità tra tradizione e modernità.
La “cura” del lutto: approcci e tecniche psicoterapeutiche.
Docenti del Corso:
Prof. Francesco Campione – Docente e Coordinatore
Dott.ssa Francesca Bonarelli
Il Corso si basa sull’esperienza clinica e teorica di entrambi i docenti e sulla Letteratura Internazionale.
Testi di base del Corso:
1.
Campione F., Rivivere. L’aiuto psicologico nelle situazioni di crisi, Bologna, CLUEB 2000.
DESCRIZIONE
Superare una crisi significa in generale fare le “scelte” necessarie a riavviare la vita ritardata o bloccata dai cambiamenti negativi che la crisi ha determinato. Uscire da una crisi ritardata o bloccata significa, in altri termini, RIVIVERE, non sentendosi più in uno stato di vulnerabilità, di invivibilità o di non senso dell’esistenza. Un aiuto efficace per RIVIVERE dopo una crisi consiste nell’intervenire sui quadri psicopatologici o sugli stati d’animo (di vulnerabilità, di invivibilità o di non senso della vita), integrando le insufficienti risorse biologiche, personali, sociali e umane degli individui in crisi in modo che possano “crescere” quel tanto che è loro necessario per integrare nella loro vita i cambiamenti che la crisi vi ha apportato. Ne deriva la necessità di una “vocazione d’aiuto” specifica e accompagnata da una formazione altrettanto specifica della figura dello “psicologo delle situazioni di crisi” di cui il volume delinea il ruolo e le necessità formative.
2.
Campione F., Il lutto e i modi dell’amore, Roma, Armando 2022.
DESCRIZIONE
Ogni legame d’amore è sempre una mescolanza di tre modalità di legame (attaccamento, assimilazione,approssimazione) ma con una prevalenza specifica che bisogna evidenziare clinicamente per fornire in ogni caso particolare di lutto un’assistenza adeguata volta alla sua elaborazione. Perseguendo questo approccio e questo intento, l’autore amplia sostanzialmente gli studi e le ricerche precedenti, offrendo al lettore una disamina più completa del lutto affrontando i temi del lutto complicato, del lutto infantile e la casistica degli interventi clinici.
3.
Campione F., La domanda che vola. Educare i bambini alla morte e al lutto, Bologna, Edizioni Dehoniane 2012.
DESCRIZIONE
Quando un bambino deve elaborare il lutto per la perdita di una persona cara si trova di fronte a un compito più o meno arduo, che può essere portato avanti con successo o interferire con i processi di sviluppo determinando disturbi affettivi, cognitivi e/o comportamentali. In una cultura che tende a rimuovere il tema della morte, gli adulti hanno spesso timore di affrontarlo con i piccoli, con l’esito di non aiutare i bimbi a elaborare il trauma in maniera sana. L’autore accompagna i genitori a parlare coi propri figli, ad affrontare le loro domande e le loro angosce. E a divenire consapevoli che, per poter tentare con loro una qualche risposta, dovranno porre, anzitutto a se stessi, molte domande. Nella prima parte del volume l’autore affronta, a partire dal famoso aforisma di Montaigne «Chi educherà gli uomini a morire li educherà a vivere», le problematiche dell’educazione alla morte indicando e illustrando le varie alternative. Nella seconda analizza, con esempi clinici, la concezione scientifica – anzitutto psicologica – dell’educazione alla morte e la concezione religiosa della stessa educazione alla morte, soffermandosi soprattutto sulla concezione cristiana, senza trascurare ebraismo, islam, induismo e buddhismo. Nella terza e quarta parte illustra la propria proposta di educazione alla morte, basandosi su ciò che la critica alle altre concezioni avrà evidenziato e sull’idea che la morte è destinata a sfuggire alle concettualizzazioni umane restando un “mistero” (desiderabile o indesiderabile), nell’intento di formulare un’indicazione educativa con un certo carattere di universalità. Infine nella quinta parte il metodo educativo proposto viene applicato a esempi concreti, con l’intento dichiarato di iniziare un dialogo con genitori ed educatori.
Sommario
1. Si può educare alla vita senza educare alla morte?
2. Percorsi educativi concreti.
3. Varianti e limiti dell’educazione «fiabesca» e di quella «razionalistica»: verso una «nuova» educazione alla morte.
4. Una proposta di iniziazione alla morte e i suoi «insegnamenti» per chi educa.
5. Esempi.
Peculiarità del Corso.
Sarà posto l’accento su un aspetto poco approfondito nella formazione sul lutto: la necessità, per coloro che assistono chi deve affrontare una grave crisi di lutto, di saper gestire il loro coinvolgimento nelle situazioni di aiuto, facendo in modo che le emozioni negative di fronte alle quali si possano trovare (shock, incredulità, disperazione, rabbia, colpa, etc.), non li portino a sviluppare una patologica indifferenza tecnica o a rischiare gli esiti psicopatologici dei lutti non risolti e del burn-out.
Obiettivi formativi del Corso.
Il corso si propone di contribuire a colmare una lacuna formativa riscontrata in tutti gli ambiti nei quali uno psicologo, un educatore, un volontario o un professionista con competenze o ruoli psicologici, si trova ad intervenire per assistere qualcuno che sta per subire o che ha subito un lutto naturale (morte per malattia o vecchiaia) o traumatico (morte di un bambino, suicidio, omicidio, catastrofi, terrorismo, etc.).
Sede del Corso.
Bologna - Clinica della Crisi - Piazza De’ Calderini.
Corso accreditato.
Il corso è accreditato con N. 6 Ecm per le professioni psicologiche e sanitarie (psicologi, medici psichiatri e infermieri) con competenza desumibile dal curriculum (numero di crediti da definire). Per ricevere gli Ecm è necessario frequentare il 90% del corso.
Costo.
Euro 1.500,00 (IVA esclusa)
Iscrizioni.
Inviare CV al seguente indirizzo info@clinicacrisi.it entro il 15 Maggio 2025.
Il corso è riservato a un massimo di 20 partecipanti che saranno selezionati in base alla pertinenza del loro curriculum e all’ordine cronologico di iscrizione.
Informazioni.
Email: info@clinicacrisi.it
Tel. 051/0954760 - Dal Lunedì al Giovedì 09:30 – 13:00.
SCUOLA DI TANATOLOGIA BOLOGNA
SEMINARI 2024 - 2025
Docenti
Prof. Francesco Campione
Dott.ssa Francesca Bonarelli
9 webinar da Ottobre 2024 ad Aprile 2025 nelle giornate di Sabato
dalle 10:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 18:00
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, medici palliativisti, psichiatri, pediatri, assistenti sociali, infermieri professionali, operatori sanitari in genere, sociologi, filosofi, antropologi, teologi, volontari.
I seminari saranno coordinati e svolti dal Prof. Francesco Campione in collaborazione con la Dott.ssa Francesca Bonarelli si baseranno sulla rispettiva esperienza clinica e sulla letteratura internazionale esistente.
Peculiarità di tutti i seminari è, oltre alla parte teorica originale, l’attenzione su un aspetto poco approfondito nella formazione sul lutto: la necessità per coloro che assistono chi deve affrontare una grave crisi di lutto di saper gestire il loro coinvolgimento nelle situazioni di aiuto, facendo in modo che le emozioni negative (shock, incredulità, disperazione, rabbia, colpa,struggimento, etc.) di fronte alle quali si potranno trovare, non li portino a sviluppare una patologica indifferenza tecnica o a rischiare gli esiti psicopatologici dei lutti non risolti (soprattutto il burnout).
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di contribuire a colmare una lacuna formativa riscontrata in tutti gli ambiti nei quali uno psicologo, un educatore, un volontario o un professionista con competenze o ruoli psicologici, si trova ad intervenire per assistere qualcuno che sta per subire o che ha subito un lutto naturale (morte per malattia o vecchiaia) o traumatico (morte di un bambino, suicidio, omicidio, catastrofi, terrorismo,guerra, etc.);oppure un lutto per malamore,abbandono e demenza.
TEMI TRATTATI
1.
Data: Sabato 9 Novembre 2024 – Termine Iscrizioni 9 Ottobre 2024
Elaborazione del lutto per la fine di un amore o di un amore non corrisposto.
Domande fondamentali:
Come curare le ferite d’amore?
Come prevenire l’amanticidio? (femminicidio dell’amante che se ne va o suicidio dell’amato non più amato).
Bibliografia:
F. Campione, Perpatire, Armando Editore, Roma;
F. Campione, L’amore tra bisogni e desideri (Tre conferenze su amore, coppia, separazione, solitudine e felicità), Apocrifi Editore, Bologna;
F. Campione, L’amore che non uccide, (Blog: Finito&Infinito di Francesco Campione); F. Campione, Il lutto e i modi dell’amore, Armando Editore, Roma.
2.
Data: Sabato 30 Novembre 2024 – Termine Iscrizioni 30 Ottobre 2024
La buona morte e il lutto.
Domande fondamentali:
Che cosa significa morire bene?
Quando la morte è buona per chi muore è buona anche per chi resta?
Bibliografia:
F. Campione, La buona morte e il lutto, Clueb, Bologna;
F. Campione, Il lutto e i modi dell’amore, Armando Editore, Roma;
F. Campione, Contro la morte, Clueb, Bologna.
3.
Data: Sabato 14 Dicembre 2024 - Termine Iscrizioni 14 Novembre 2024
Il morire consapevole e il lutto anticipatorio per la propria morte.
Domande fondamentali:
Negarsi alla consapevolezza della propria morte significa evitare di doverne elaborare il lutto?
Elaborare il lutto per la propria morte favoriosce o complica il lutto di chi resta?
Bibliografia:
T. Rando, Loss and anticipatory grief, Lexington Books, 1986.
F. Campione, Contro la morte, Clueb, Bologna;
F. Campione, Il lutto e i modi dell’amore, Armando Editore, Roma.
4.
Data: Sabato 18 Gennaio 2025 – Termine Iscrizioni 18 Dicembre 2024
Accanimento terapeutico, sedazione terminale, eutanasia e suicidio assistito come modi di elaborare il lutto per la propria morte e per quella dei cari.
Domande fondamentali:
Le scelte di fine vita dipendono dai modi di elaborare il lutto per la propria morte?
E’ l’elaborazione del lutto che determina i dilemmi etici o sono i dilemmi etici che influenzano l’elaborazione del lutto?
Bibliografia:
F. Campione, L’etica del morire e l’attualità, Clueb, Bologna;
F. Campione, Contro la morte, Clueb, Bologna.
5.
Data: Sabato 8 Febbraio 2025 – Termine Iscrizioni 8 Gennaio 2025
Il bambino e la morte: dall’assistenza psicologica nel morire all’educazione al lutto.
Domande fondamentali:
Come aiutare psicologicamente i bambini nella morte e nel lutto?
Come educare i bambini alla morte e al lutto?
Bibliografia:
F. Campione, La domanda che vola, (Educare i bambini alla morte e al lutto), EDB Bologna;
F. Campione, Il lutto e i modi dell’amore, Armando Editore, Roma.
6.
Data: Sabato 22 Febbraio 2025 - Termine Iscrizioni 22 Gennaio 2025
L’elaborazione del lutto traumatico e/o prolungato.
(Suicidio, morte di un figlio, incidente, catastrofi, pandemie, guerre, etc.).
Domande fondamentali:
A quali condizioni i lutti traumatici sono superabili?
Il lutto prolungato (DSMV) è una forma di dipendenza?
Bibliografia:
F. Campione, Il lutto e i modi dell’amore, Armando Editore, Roma;
F. Campione, Ospitare il trauma, Clueb, Bologna;
F. Campione, Resilienza, pazienza e convivenza in tempo di pandemia, Clueb, Bologna.
7.
Data: Sabato 15 Marzo 2025 - Termine Iscrizioni 15 Febbraio 2025
La supervisione di staff nelle situazioni critiche (malattie terminali, cure palliative, rianimazione, geriatria, etc.).
Domande fondamentali:
Perché nelle situazioni critiche la supervisione psicologica dello staff è necessaria?
Quali sono la filosofia e i modelli di gestione psicologica dello staff assistenziale?
Bibliografia:
F. Campione, La camera dei desideri e delle invenzioni (Gestione e umanizzazione delle Equipe sanitarie ad alta criticità), Armando Editore, Roma.
8.
Data: Sabato 29 Marzo 2025 - Termine Iscrizioni 29 Febbraio 2025
L’etica del morire e l’attualità (direttive anticipate,eutanasia e suicidio assistito).
Domande fondamentali:
Qual è il giusto equilibrio tra le scelte individuali, la deontologia professionale, la legge dello Stato e le leggi dell’etica?
Le scelte etiche sono un punto di partenza o di arrivo?
Bibliografia:
F. Campione, L’etica del morire e l’attualità, Clueb, Bologna.
9.
Data: Sabato 5 Aprile 2025 - Termine Iscrizioni 5 Marzo 2025.
La gestione del coinvolgimento emotivo di fronte al dolore terminale, alla morte e al lutto verso la prevenzione delle crisi e del burnout del personale di assistenza e dei caregivers.
Domande fondamentali:
Bisogna apprendere a coinvolgersi professionalmente (con indifferenza tecnica), personalmente (con interessamento personale) o umanamente (con disinteressamento e non-indifferenza umane)?
Bibliografia:
F. Campione, Per l’altro, ASMEPA Edizioni, Bologna;
F. Campione, Ospitare il trauma, Clueb, Bologna.
I seminari sono riservati ad un massimo di 30 partecipanti che saranno selezionati in base alla pertinenza del loro curriculum e all’ordine cronologico di iscrizione.
Inviare all’iscrizione un CV all’indirizzo info@clinicacrisi.it
Per iscrizioni separate per uno o più seminari:
COSTO: 130,00 Euro IVA
PAGAMENTO:
Bonifico Bancario (IBAN IT60S0200802457000002752035) entro i termini di iscrizione.
Per i professionisti che ne hanno l’obbligo saranno conferiti un numero di crediti formativi da definire.
Per informazioni:
051/0954760 dal Lunedì al Giovedì
Dalle 9:30 – 13:00.