Home
News
Edizioni
Articoli
Progetto
Contatti
Home News Edizioni Articoli Progetto Contatti
Calendario APPUNTAMENTI
Mese
Anno
07
2025
L
M
M
G
V
S
D
30
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
01
02
03

APPUNTAMENTI

Giovedi 17 Luglio 2025
Ritorna alle news

Conoscere le demenze
Notizie e appuntamenti News

Conoscere le demenze

Spazio di informazione e approfondimento.

Biblioteca Comunale A. Mondadori

Lunedi 10 Febbraio 2025
alle ore 18:00
Piazza 1° Maggio, 5
Poggio Rusco - Mantova

Uno spazio d’informazione e approfondimento per riconoscere il vissuto soggettivo e comportamentale del decadimento cognitivo provocato da malattia degenerativa cerebrale e suggerire linee di indirizzo per il sostegno psicologico e giuridico a supporto dei caregiver coinvolti nell’assistenza e nella tutela delle persone con demenza.

Conoscere le demenze si presenta per il secondo anno consecutivo al pubblico della Provincia di Mantova in una modalità multidisciplinare perché unisce: 

- il contributo di un Medico Neurologo 

- di uno Psicologo Psicoterapeuta

- di un Avvocato

a cui si aggiungono informazioni attinte nell’ambito Umanistico.

E’ parere comune il vantaggio di questo tipo di comunicazione.

 

La demenza è una malattia cronico degenerativa caratterizzata dalla progressione più o meno rapida: 

- dei deficit cognitivi 

- dei disturbi del comportamento e del danno funzionale

con la conseguente perdita dell'autonomia e dell'autosufficienza che si manifesta con una disabilità variabile e la conseguente dipendenza dagli altri sia nella mobilità che, naturalmente, nell’immobilizzazione a letto.

Tale patologia, in crescente aumento nella popolazione generale è stata definita - una priorità mondiale di salute pubblica -.

Il maggior fattore di rischio associato all'insorgenza della demenza è l'età. Il progressivo incremento della popolazione anziana comporterà un aumento della prevalenza dei pazienti affetti da demenza.

Esiste un: Piano nazionale demenze.

Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze. E’ stato approvato con un accordo del 30 ottobre 2014 dalla Conferenza Unificata tra: Governo, Regioni e Province autonome.

Fornisce indicazioni strategiche per la promozione e il miglioramento degli interventi nel settore, non soltanto con riferimento agli aspetti terapeutici specialistici, ma anche al sostegno e all'accompagnamento del malato e dei familiari lungo tutto il percorso di cura.

Il Piano nazionale demenze pone la propria attenzione sulle misure di sanità pubblica che possano promuovere interventi appropriati e adeguati, di contrasto allo stigma sociale, garanzia dei diritti, conoscenza aggiornata, coordinamento delle attività, finalizzati alla corretta gestione integrata della demenza. 

Tra gli obiettivi principali del documento il primo riguarda proprio gli:

Interventi e misure di politica sanitaria e sociosanitaria. 

Questo significa l’importanza di aumentare 

- nella popolazione generale

- nelle persone con demenze

- nei loro familiari

le conoscenze

- sulla prevenzione 

- sulla diagnosi tempestiva

- sulle modalità di trattamento e assistenza delle persone con demenza con attenzione anche alle forme a esordio precoce.

Questo per conseguire progressi nella cura e nel miglioramento della qualità della vita sia delle persone con demenza che dei loro caregiver. 

Indirizzo
Temi in EVIDENZA

Prossimi appuntamenti

  • Sentieri di Vita nel Bosco, perché il Bosco allevia il Dolore
    Un progetto pilota per chi sta affrontando una crisi per lutto

  • AVA Ambulanze Veterinarie Azzurre Mantova
    Spazio di informazione e approfondimento.

  • L'assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto
    Lutto Naturale - Lutto Traumatico - Lutto Complicato






  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Configura cookie

Alla fine dei conti
Rassegna di cultura organizzata da

Elena Alfonsi P.IVA 02478390202
Via Levata, 80 - 46010 Curtatone - Mantova


info@allafinedeiconti.it
+39 338 385 1511


MANTOVAWEB . net © 2023
Con la collaborazione di: Massimo Canali
progettista e sviluppatore grafico

  • Home
  • News
  • Edizioni
  • Articoli
  • Progetto
  • Contatti