Mese
|
Anno
|
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
07 |
|
|
2025 |
|
||
L
|
M
|
M
|
G
|
V
|
S
|
D
|
|
30
|
01
|
02
|
03
|
04
|
05
|
06
|
|
07
|
08
|
09
|
10
|
11
|
12
|
13
|
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
|
28
|
29
|
30
|
31
|
01
|
02
|
03
|
|
Un progetto pilota per chi sta affrontando una crisi per lutto
Nel cuore di Bosco Fontana, a Marmirolo in provincia di Mantova, la Dott.ssa Rossana Elena Cal www.rossanacal.it e la Dott.ssa Elisabetta di Bonini Garden www.boninigarden.it in collaborazione con il Progetto di Aiuto Psico - Sociale Telefono Bianco www.telefonobianco.it propongono degli incontri di Immersione in Foresta come Prescrizione Verde per chi sta attraversando una crisi per lutto.
Un'iniziativa delicata ma concreta, che coniuga la ricerca scientifica e la connessione con la natura per offrire alle persone un tempo e uno spazio di ascolto profondo, rallentamento e sostegno.
Le Immersioni in Foresta derivano dagli studi del Prof. Quing Le, immunologo, Presidente della Società Giapponese Medicina Forestale.
Praticare le Immersioni in Foresta significa trascorrere del tempo in un ambiente particolarmente ricco di biocomplessità al fine di assorbire le componenti emesse dal bosco.
Una piena immersione nell'ecosistema bosco fa registrare notevoli miglioramenti in alcuni parametri fisiologici: si abbassano i livelli di cortisolo, si abbassa l’ormone dello stress, diminuisce la frequenza cardiaca, scendono la pressione arteriosa e i livelli di zucchero nel sangue, si riduce il rischio di ammalarsi di depressione, si placano gli stati di collera, migliora la creatività.
Il merito è della migliore ossigenazione che si ottiene muovendosi nel bosco, ma anche dell’effetto dei monoterpeni e dei fitoncidi, oli essenziali presenti nel legno, che gli alberi rilasciano per difendersi dai parassiti. Come molti studi scientifici hanno ormai comprovato l’Immersione in foresta praticata abitualmente è una cura che apporta benefici per la promozione della salute umana.
Le Green Prescriptions sono raccomandazioni cliniche che incoraggiano l’interazione con la natura come parte integrante del benessere psicofisico.
Adottate già da anni in sistemi sanitari come il NHS britannico, il Ministero della Salute della Nuova Zelanda e integrate in progetti regionali europei, queste prescrizioni riconoscono il valore terapeutico del verde per condizioni legate allo stress, alla depressione e al disagio psicosociale.
• La Regione Toscana ha avviato un laboratorio sperimentale presso la Riserva di Acquerino-Cantagallo per studiare l’uso delle terapie forestali come trattamento complementare nei percorsi di cura di pazienti oncologici e con dolore cronico.
• Il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) sostiene che l’integrazione delle prescrizioni verdi nella sanità pubblica potrebbe generare risparmi per il SSN e benefici diffusi per la salute collettiva.
• La Rete TeFFit (Terapie Forestali in Foreste Italiane APS) in collaborazione con Società Italiana Medicina Forestale SIMEF, Università della Valle D’Aosta - Laboratorio di Ecologia Affettiva e molte altre realtà pubbliche e private, nasce da un gruppo di esperti nell’ambito forestale, medico e psicologico con l’obiettivo di realizzare e sperimentare attività finalizzate allo sviluppo della prevenzione sanitaria, tramite la fruizione strutturata degli ambienti forestali sani, tutelando inoltre gli ambienti forestali e far riconoscere le Terapie Forestali nel Sistema Sanitario Nazionale.
• La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) promuove le prescrizioni verdi anche in ambito urbano, come strumento utile nella prevenzione di disturbi psichici e patologie croniche da stress, sostenendo un approccio integrato tra ambiente e salute.
• Il Club Alpino Italiano e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) stanno lavorando per certificare stazioni forestali terapeutiche e validare protocolli scientifici applicabili a contesti sanitari.
• In Friuli Venezia Giulia, ricerche condotte dal Centro di Riferimento Oncologico di Aviano hanno esplorato la predisposizione del personale sanitario all’uso di prescrizioni verdi, con risultati promettenti per una futura integrazione sistemica.
Il lutto è un evento che può sconvolgere profondamente l’equilibrio personale. Le terapie forestali, derivate dal modello giapponese del Shinrin-yoku (bagno nella foresta), sono state studiate per i loro effetti positivi su corpo e mente.
In questa fase della vita, potranno offrire benefici tangibili e simbolici.
🌿 Riduzione dello stress fisiologico
L’esposizione alla natura riduce i livelli di cortisolo, regola la pressione sanguigna e rallenta la frequenza cardiaca. Questo aiuta a ridurre la tensione interna, tipica delle fasi emotive acute.
(Park et al., 2010; Tsunetsugu et al., 2013)
🧠 Alleviamento dei sintomi depressivi
L’immersione nella natura ha mostrato effetti positivi nella riduzione della depressione, anche in studi randomizzati. Viene ridotta l’attività nella corteccia prefrontale legata alla ruminazione e alla tristezza profonda.
(Bratman et al., 2015; Lee et al., 2011)
🔄 Interruzione dei pensieri ricorrenti negativi
Camminare in ambienti naturali migliora la regolazione emotiva e interrompe i cicli di pensiero ripetitivo e auto-referenziale, particolarmente comuni nei periodi di elaborazione del lutto.
🌳 Incremento del benessere psicosomatico
Le esperienze in natura aumentano l’energia, migliorano il sonno e stimolano il sistema immunitario, spesso compromesso dallo stress prolungato.
🤝 Riduzione dell’isolamento sociale
Le attività svolte in piccoli gruppi offrono occasioni di condivisione non invasiva, creando connessione tra persone che stanno vivendo esperienze simili.
Anche senza parlare, il “camminare insieme” può generare un senso di appartenenza.
🔍 Sviluppo della consapevolezza interiore
Le pratiche proposte, come l’ascolto consapevole e l’attenzione all’esperienze senso motorie, facilitano una riflessione profonda, lontano dal rumore del quotidiano.
Cronoterapia-Kairos
E’ un ramo della terapia rivolto a definire i criteri cronologici ottimali dell'intervento curativo. Si fonda sul razionale per cui, seguendo l'attività biologica delle cellule nei precisi ritmi circadiani, e nelle attitudini sensoriali che derivano dagli stati d’animo, esistono ore del giorno e periodi dell’anno più o meno idonei alle somministrazioni delle pratiche di Immersione.
Le Immersioni Forestali in questo ambito verranno proposte in precisi momenti, secondo una tempistica rispettosa dei diversi stadi dei cicli di sensibilità dell'organismo in toto, per potenziare l'effetto farmacheologico e /o ridurre gli effetti collaterali in desiderati dei farmaci o di altri agenti terapeutici.
Kairos:(in greco antico: καιρός), traducibile con tempo cairologico, è una parola che nell'antica Grecia significava "momento giusto o opportuno" o "momento supremo", mentre chronos è quantitativo, kairos ha una natura qualitativa.
Le terapie forestali non sostituiscono il sostegno psicologico, ma possono diventare un supporto efficace in un momento così complesso della vita.
Nel silenzio del bosco, ogni passo è un modo per stare. Ogni respiro, un momento di presenza.
Riferimenti bibliografici:
• Bratman, G. N., Hamilton, J. P., Hahn, K. S., Daily, G. C., & Gross, J. J. (2015). Nature experience reduces rumination and subgenual prefrontal cortex activation. Proceedings of the National Academy of Sciences, 112(28), 8567-8572.
• Park, B. J., Tsunetsugu, Y., Kasetani, T., Kagawa, T., & Miyazaki, Y. (2010). The physiological effects of Shinrin-yoku (taking in the forest atmosphere or forest bathing): evidence from field experiments in 24 forests across Japan. Environmental Health and Preventive Medicine, 15(1), 18–26.
• Lee, J., Park, B. J., Tsunetsugu, Y., Kagawa, T., & Miyazaki, Y. (2011). Effect of forest bathing on physiological and psychological responses in young Japanese male subjects. Public Health, 125(2), 93–100.
• Tsunetsugu, Y., Park, B. J., & Miyazaki, Y. (2013). Trends in research related to “Shinrin-yoku” (taking in the forest atmosphere or forest bathing) in Japan. Environmental Health and Preventive Medicine, 15(1), 27–37.
• World Health Organization (2021). Nature, biodiversity and health: an overview of interconnections. WHO Regional Office for Europe.
• Società Italiana di Medicina Ambientale (2023). Prescrizioni verdi e salute mentale – Report ISDE Treviso.
Prossimi appuntamenti
|
Sentieri di Vita nel Bosco, perché il Bosco allevia il Dolore
|
|
AVA Ambulanze Veterinarie Azzurre Mantova
|
|
L'assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto
|